
“Cofinanziato dall’Unione Europea. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espressi sono quelli degli autori e non riflettono necessariamente la posizione dell'Unione Europea o dell'Agenzia Nazionale
per la gestione del Programma Istruzione e Formazione Erasmus+. Né l’Unione Europea né l’autorità concedente possono essere ritenuti responsabili di questi pareri."
Projeto KA122-ADU - Mobilidade de Curta Duração na Área da Educação de Adultos
Relazione del progetto della nostra Mobilità Erasmus+
L'Agenzia Nazionale Erasmus+ Portogallo ha accettato la nostra candidatura al programma KA122-ADU per progetti di mobilità a breve termine nell'area dell'educazione degli adulti.
Grazie al finanziamento ricevuto dall’Unione Europea, cinque docenti della nostra Associazione hanno potuto fare un viaggio di cinque giorni dai colleghi della Dante di Siviglia.
É stata una bellissima esperienza, che ci ha permesso di ampliare conoscenze, migliorare competenze professionali e sperimentare nuove metodologie didattiche.
I momenti piú interessanti sono stati quelli di dialogo e di confronto con i rappresentanti di questa diversa realtà: la Presidentessa Mari Castro, il Segretario Fren de la Puente, il Tesoriere e Responsabile del marketing Borja Luna e i docenti che vi lavorano.
Abbiamo conosciuto un nuovo ambiente e siamo riusciti a creare connessioni e sinergie che gettano buoni propositi per future collaborazioni e, soprattutto, sono nate nuove relazioni culturali e umane.
Cercheremo ora di mettere in pratica tutto ciò che abbiamo appreso da questa opportunità e siamo sicuri sarà un valore aggiunto non solo per la nostra professione, ma anche per la qualità dei nostri programmi di formazione.
Programma dettagliato
Nel dettaglio, questo è stato il programma delle giornate dal 25 al 29 marzo 2025.
Giorno 1:
- Arrivo
- Partecipazione al Corso Annuale 0-B1 presso il Centro Internazionale con il Prof. Nicole Federici (16:30 - 19:00)
- Partecipazione al Corso Annuale B2.1 presso l'International Center con la Prof.ssa Nicole Federici (19:00 - 20:30)

Siamo partiti presto da Porto, dopo essere passati in aeroporto a ritirare l’auto condivisa che abbiamo noleggiato. Il viaggio non è stato troppo lungo: circa sei ore. Cristina e Paolo si sono alternati alla guida, facendoci scoprire i meravigliosi paesaggi portoghesi: dal nord all’Algarve. Si sa che chi guida ha il diritto di scegliere la Playlist, ma eravamo un gruppo molto diplomatico e, scegliendo una canzone a testa e scoprendo nuovi generi musicali siamo arrivati a Siviglia! Abbiamo deciso di fare un viaggio ecologico: al giorno d’oggi il “green” è un tema sempre piú importante e il rispetto per l’ambiente é fondamentale se si vogliono preservare le risorse della Terra. Probabilmente non é stato economico come l’aereo, ma ci ha permesso di conoscerci meglio, di condividere le nostre storie e le nostre esperienze. Quando i colleghi diventano anche amici, il lavoro acquista sicuramente qualità.
Giunti a Siviglia abbiamo svolto le prime lezioni. Sono organizzate diversamente dalle nostre, ma sono comunque molto interessanti ed é sempre bello vedere l’entusiasmo degli studenti nell’apprendere una nuova lingua e quello dei giovani insegnanti nell’insegnarla.
Causa stanchezza, dopo le varie ore di viaggio e di lezione, abbiamo cenato velocemente e siamo crollati nei letti del nostro appartamento: uno spazio tranquillo, affacciato su una splendida piazzetta a 5 minuti a piedi dal centro cittá.
Giorno 2:
- Colazione di benvenuto presso la nuova sede Dante a Siviglia (ore 10:30)
- Partecipazione al Corso Base Annuale presso il Centro Internazionale con il Prof. Mari Castro (13:00 - 14:00)
- Partecipazione al Corso Intensivo 0-B1 presso la nuova sede con il Prof. Matteo (16:00 - 19:00)
- Gruppo di lettura: “Il giorno della civetta” con Profa. Miriam Spinelli alla Casa del Libro (19:30 - 21:30)

Sveglia presto per raggiungere la nuova sede della Dante di Siviglia dove Mari Castro, Presidentessa dell’Associazione, ci ha offerto una tipica colazione andalusa!
Qui abbiamo incontrato anche gli amici della Dante di Siracusa e, finalmente, abbiamo conosciuto di persona due soci della Dante di Siracusa: Sebastiano Rizza e la moglie Paolina Ruscica che, con i loro preziosi consigli, ci hanno aiutato con le pratiche e la burocrazia del progetto! Abbiamo fatto un piacevole pranzo di lavoro per scambiarci idee e opinioni, non solo inerenti alla didattica, ma anche in merito a future collaborazioni che speriamo si possano realizzare!
A lezione con Mari ci siamo presentati e abbiamo utilizzato un PPT per presentare agli studenti del suo corso per studenti di livello A1 e A2 le cittá da cui proveniamo. I ragazzi hanno apprezzato molto e hanno scoperto luoghi d’Italia che non conoscevano.
Dopo un pranzo con ottime tapas siamo andati a lezione con Matteo, un professore preparato ed entusiasta del proprio lavoro.
Infine, ci siamo recati alla Casa del Libro dove abbiamo avuto interessanti spunti di riflessione sul libro “Il giorno della civetta” di Sciascia dalla Professoressa Miriam Spinelli.
Giornata intensa e chilometri di camminate ci hanno fatto nuovamente andare a letto presto dopo una gustosa cena spagnola!
Giorno 3:
- Partecipazione al corso annuale 0-B1 presso l'International Center con il Prof. Matteo Cangero (16:30 - 19:00)
- Concerto in Cattedrale (20:00 - 22:00)

Mattinata libera che abbiamo sfruttato per visitare la cittá. Le giornate di sole l’hanno resa ancora piú intrigante! Dopo aver assistito ad un’altra lezione di Matteo siamo andati in cattedrale a vedere un concerto. Nel coro era presente Fren de la Puente, segretario della Dante di Siviglia. Un paio d’ore di musiche dirette da Francisco José Cintado ed eseguite dall’orchestra Stabat Mater: emozionante!
Giorno 4:
- Visita guidata della città ore 10:30
- Partecipazione al corso Intensivo A1 presso la nuova sede con il Prof. Matteo Cangero e la Prof.ssa Simona (16:30 - 18:30)

Ci siamo trovati con la nostra guida José Carrión per una visita guidata alla cittá. Non ci saremmo mai aspettati di scoprire angoli nascosti tanto affascinanti. Tante piccole piazzette che profumano di aranci e hanno un sapore moresco: indescrivibili!
Nel pomeriggio abbiamo assistito ad un’ultima lezione e, avendo la serata libera abbiamo approfittato per sfruttare al meglio la nostra ultima cena in cittá e dunque… paella per tutti!
Giorno 5:
- Visita guidata di San Luis de los Franceses 10:00
- Ritorno

Abbiamo incontrato Fren davanti al Conjunto monumental di San Luis de los Franceses: con una passione e una simpatia travolgente, ci ha mostrato questa chiesa, oggi sconsacrata, ma meta di molti turisti. Abbiamo approfittato della vicinanza per recarci anche alla Basilica della Macarena: molto suggestiva, meritava la visita.
Dopo chilometri e chilometri a piedi abbiamo ripreso l’auto e siamo partiti per Porto: chiacchiere sulla bellissima esperienza trascorsa, progetti per il rientro e qualche tappa caffè!
Reportage del viaggio!

Fantastica esperienza a Siviglia



Fantastica esperienza a Siviglia
Credo porteremo con noi un bagaglio di emozioni che ci spingeranno a tentare di ripetere questa arricchente esperienza e un entusiasmo che sarà tutto riversato nelle nostre lezioni e nella passione per il nostro lavoro!
Se volete vedere le fotografie del nostro viaggio le trovate su FaceBook e Instagram!